La Genetica dello Sport studia la variabilità genetica dell’uomo in relazione alla diversa risposta al tipo di esercizio e alla performance muscolare. L’esercizio fisico produce dei cambiamenti nell’individuo sia a livello delle cellule che dei tessuti e provoca dei cambiamenti dell’equilibrio omeostatico dell’atleta.
E’ noto che la performance sportiva mostra una notevole variabilità inter-individuale negli atleti anche con elevato livello di allenamento. Una quota di tale variabilità è dovuta a differenze genetiche che hanno effetti sulla risposta muscolare e sui sistemi cardiocircolatorio, respiratorio e metabolico. La risposta individuale all’esercizio fisico può essere valutata in termini di affaticabilità muscolare, consumo massimo di ossigeno e produzione del lattato.
Obiettivo
L’analisi delle varianti genetiche individuali che influenzano la prestazione atletica può aiutare a programmare il tipo di allenamento più idoneo e orientare un giovane rispetto alla disciplina da praticare per diventare uno sprinter o un atleta di endurance.
In relazione alla Genetica dello Sport offriamo l’analisi di una serie di polimorfismi raggruppati nel pacchetto Fitbox.
Il pacchetto Fitbox presenta sei pannelli specifici. Ogni pannello include l’analisi dei polimorfismi principalmente associati alla salute, al benessere personale e alla performance sportiva.
PANNELLI PROPOSTI:
PANNELLO |
GENI ANALIZZATI |
Caffeina |
CYP1A2 |
Tendinopatie |
COL1A1 |
Massa grassa |
FTO |
Performance |
ACE, ACTN3 |
Stress ossidativo |
GSTM1, GSTT1, SOD2 |
Fratture |
ESR1, OPG, RANK-L, VDR |
DESCRIZIONE DELLE ANALISI: